Sequenze D’Anima
Scoprirsi “Esseri di Natura” con il Cinema
“Fare un film significa migliorare la vita…
sistemarla a modo proprio significa prolungare i giochi dell’infanzia.”
Francois Truffaut (regista francese)
L’analisi del film è un magnifico strumento di esplorazione dell’io e conoscenza di sé, delle proprie emozioni e reazioni alle situazioni che ci si presentano nella vita.
Praticarla non ci porta solo a saper leggere una pellicola, i suoi significati e i suoi insegnamenti, ma può svelarci molto di noi e degli altri, poiché il modo in cui ci comportiamo durante e dopo aver visto un film è indicativo dei nostri blocchi, delle nostre risorse, del momento di vita che attraversiamo, di bisogni e domande, dubbi e certezze, paure e potenzialità.
Fermarsi come in una meditazione per poi iniziare l’analisi del film, dei personaggi, delle inquadrature, della sceneggiatura, insomma di tutti i punti di vista, è una pratica di grande consapevolezza, forma il carattere, aiuta a trovare il proprio equilibrio tramite la comprensione e l’accettazione, lascia emergere l’Anima con le sue potenzialità.
La parola Analisi non deve far pensare a qualcosa di freddo, anzi, c’è molto spazio per creatività, movimento, condivisioni e stupori, perché noi non siamo mai banali, siamo una continua scoperta da essere e rivelare.
Inoltre allenare la Mente a aviluppare uno sguardo consapevole ci libera dall’eccesso di pensieri, ansie, stress del quotidiano.
E poi l’Analisi di Sequenze d’Anima è un po’ diversa dalle solite….
Le Analisi per il nostro Senso
Nel progetto Sequenze d’Anima, un film non acquista significato solo per il contenuto o i temi trattati, ma anche per il modo in cui noi lo vediamo.
Perché lo vediamo in quel modo, perché proviamo queste o quelle emozioni, perché ne abbiamo una certa opinione?
Solo così possiamo iniziare le Analisi, rispondendo a tali domande.
E’ come compiere la ricerca dell’etimologia di una parola per comprenderne il senso profondo e sentirlo, oltre che capirlo, in modo da utilizzarlo per il nostro benessere. O come fare l’analisi logica per scoprire la struttura nascosta di una frase per approfondirne il senso.
Tramite il film indaghiamo noi stessi per scoprire il nostro senso, è nostra la struttura da svelare, i significati profondi che ci sorprendono, è dalle nostre emozioni e considerazioni sul film che si opera l’analisi in modo da comprendere la nostra vita.
Analisi Base del film
- Analisi codico/linguistica: (elementi visivi e sonori): inquadratura e montaggio nel film oggetto di studio (attraverso le sequenze) e confronti con altri film o con le intenzioni del regista (sceneggiatura) sul piano linguistico
- Analisi pragmatica: l’individuazione dei codici linguistici utilizzati nel film permette di spiegare i significati che l’immagine vuole trasmettere e comprendere il senso che lo spettatore ha attribuito al film dopo la prima visione e le visioni delle sequenze esaminate.
- Analisi narrativa: il film rappresenta personaggi, ambienti e situazioni.
Individuazione e approfondimento dei ruoli e delle caratteristiche dei personaggi e archetipi nel film oggetto di studio; la stessa considerazione vale per gli ambienti esaminati nell’ambito narrativo insieme alle situazioni, ossia agli eventi del racconto.
- Analisi contestuale/tematica: esplorazione del genere: (la finzione realistica), tematiche sociali e affettive del film, origini del film, dall’idea alla produzione, esplorazione del contesto storico-culturale in cui il film si colloca
Attraverso le analisi andiamo ad evidenziare gli sviluppi di studio che il film consente; esse si intrecciano e ritornano ciclicamente man mano che si approfondisce lo studio del film e si pratica l’attività.
Obiettivi
- Formazione della personalità intellettuale
- Sviluppo delle proprie facoltà e attitudini
- Formazione della capacità critica, culturale e sociale
- Favorisce la capacità Creativa
- Porta equilibrio Mentale, Emozionale, Comunicativo per una migliore organizzazione della quotidianità e delle scelte
- Aiuta a leggere la realtà da più punti di vista
- Acquisizione di una metodologa di studio e approccio alla conoscenza che si può applicare a tutto, alla teoria come alla pratica.
- Riscoprire la sensibilità, il bello, la meraviglia
- Rende consapevoli delle proprie Emozioni e Stati d’Animo (gioia, rabbia, paura, entusiasmo, tristezza, serenità ecc) per accoglierle e trasformarle.
- Sviluppare il Benessere Globale della persona e la capacità di riconoscerlo
- Favorisce la condivisione, l’ascolto di sé e dell’altro, lo scambio di saperi e talenti, la collaborazione.
- Dà competenze specifiche sulla capacità di lettura del film
A chi è rivolto il Progetto
- Un percorso sul cinema consapevole è consigliato a tutti.
- Nasce per le scuole e si presta bene allo sviluppo individuale e di gruppo degli Studenti e in generale di bambini, ragazzi e giovani
- Alle Aziende , con i manager, dirigenti, aiuta sia a livello individuale che di team
- A chi sente il bisogno di raggiungere gli obiettivi del progetto.
- A chi vuole acquisire nuove conoscenze e modalità di conoscere.
Il Metodo ideato da Paola Pela nasce da una sperimentazione effettuata in una scuola di Vasto, l’ITIS Enrico Mattei, nel 2004 con nove le classi seconde, a cui è seguita la tesi di Laurea “Il Cinema nella Scuola. Proposte di insegnamento fra Rigore Analitico e Pragmatismo”.
Se vuoi contattarmi per organizzare un laboratorio sul cinema COMPILA IL FORM